Cos'è quasimodo notre dame?
Quasimodo di Notre-Dame
Quasimodo è il protagonista del romanzo Notre-Dame de Paris (conosciuto anche come Il gobbo di Notre-Dame) scritto da Victor Hugo nel 1831. È noto per la sua deformità fisica e il suo ruolo come campanaro della cattedrale di Notre-Dame a Parigi.
Ecco alcuni aspetti chiave di Quasimodo:
- Aspetto: Quasimodo è descritto come avente una gobba prominente, un occhio solo, una verruca sul viso e un udito compromesso a causa del suono costante delle campane. Il suo aspetto fisico lo rende oggetto di derisione e ostracismo da parte della società.
- Origini: Abbandonato da neonato, Quasimodo viene trovato e cresciuto dall'arcidiacono Claude Frollo, che lo porta nella cattedrale.
- Ruolo nella cattedrale: Quasimodo diventa il campanaro di Notre-Dame, un ruolo che gli fornisce rifugio e uno scopo, anche se contribuisce anche alla sua sordità.
- Personalità: Nonostante il suo aspetto, Quasimodo ha un cuore gentile e una grande lealtà verso coloro che gli mostrano gentilezza. È profondamente devoto a Notre-Dame, che considera la sua casa e il suo santuario.
- Relazione con Esmeralda: La sua vita cambia quando incontra Esmeralda, una giovane zingara. La sua iniziale attrazione verso di lei si trasforma in una profonda ammirazione e un amore disinteressato. Salva Esmeralda da una potenziale impiccagione.
- Tragico destino: La storia di Quasimodo è una tragedia. I suoi sforzi per proteggere Esmeralda sono vani e alla fine muore accanto al suo corpo, unendosi a lei nella morte.
- Simbolismo: Quasimodo è spesso visto come un simbolo di emarginazione, pregiudizio e la bellezza interiore che può risiedere anche nell'apparenza più sgradevole. Rappresenta anche il potere della compassione e della lealtà.
- Adattamenti: Il personaggio di Quasimodo è stato adattato in numerosi film, musical e altre opere d'arte.